Tale approccio ci ha consentito di impostare un modello di business semplice, chiaro e misurabile e di distribuire dividendi già dal nostro primo anno di attività. Anche in considerazione delle caratteristiche specifiche del mercato immobiliare ad uso uffici in Italia ed a Milano e della scarsità di immobili di Grado A, la Società ha ritenuto opportuno anche avere la possibilità di accedere ad una tipologia di investimento con un profilo di maggior rischio e rendimento, ovvero progetti di ristrutturazione (definiti Value-add, dove le spese di ristrutturazione previste nel breve-medio termine supera il 20% del valore di acquisto). A tal fine, e nell’ottica di limitare l’allocazione di capitale a tali progetti e conseguentemente la relativa esposizione al rischio, la Società ha perseguito tale strada tramite la modalità della joint venture. In particolare, ove proposto da COIMA SGR, COIMA RES può co-investire insieme ai cornerstone investor del fondo COIMA Opportunity Fund II (“COF II”) in progetti specifici guidati da COF II, permettendo di aumentare la sua esposizione a progetti Value-add. COIMA RES ha già investito in joint venture insieme a COF II, che è il quotista di maggioranza del progetto Corso Como Place, nel quale COIMA RES ha una quota del 35,7%.
