La piattaforma COIMA ha posto alla base della sua strategia di crescita le competenze dei propri collaboratori:
una squadra di professionisti motivati e preparati, che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
COIMA RES presidia direttamente, attraverso propri dipendenti, le funzioni chiave di gestione finanziaria,
investimento, relazione con gli investitori, pianificazione e controllo di gestione, grazie al contributo di sei
professionisti che si occupano dello sviluppo delle relazioni con tutti gli stakeholder della Società.
Le funzioni relative a Asset & Investment Management e Property & Development Management sono, invece,
affidate rispettivamente a COIMA SGR e COIMA REM.
COIMA RES crede nella crescita personale e professionale dei propri collaboratori e la promuove attraverso
la strutturazione di piani formativi personalizzati, legati anche all’attività di valutazione individuale volta a
valorizzare gli obiettivi raggiunti e focalizzare le aree di miglioramento.
Nel 2019, il “Knowledge Sharing Program”, un’iniziativa che coinvolge tutta la piattaforma COIMA attraverso
presentazione di personale interno o di ospiti esterni, è proseguito e ha permesso di approfondire l’evoluzione dei
principali trend di mercato e delle best practices di settore.
TEMI | SPEAKERS | DATA | |
---|---|---|---|
LESSON LEARNED | Nicola Leonardi | gennaio | |
EXCELLENT SPEAKERS | Atelier Ten | gennaio | |
EXCELLENT SPEAKERS | Patricia Viel | marzo | |
EXCELLENT SPEAKERS | Metrogramma Andrea Boschetti |
marzo | |
EXCELLENT SPEAKERS | Christopher Choa | marzo | |
LESSON LEARNED | Nicola Leonardi | aprile | |
LESSON LEARNED | Nicola Leonardi | aprile | |
EXCELLENT SPEAKERS | dalla città degli scali agli edifici one-stop-shop |
ARUP Italia | maggio |
LESSON LEARNED | Nicola Leonardi | luglio | |
KNOWLEDGE SHARING | Nicotra / Nigro | ottobre | |
EXCELLENT SPEAKERS | Sri Kumar Komal | ottobre | |
KNOWLEDGE SHARING | il presente e il future del settore immobiliare |
Stefano Corbella | dicembre |
La Fondazione Riccardo Catella è l’organo principale attraverso cui sono canalizzate le attività sociali e
culturali della piattaforma COIMA. La Fondazione Riccardo Catella è stata creata nel 2005 da Manfredi
Catella, fondatore e amministratore delegato di COIMA RES nonché Presidente della Fondazione stessa,
con la missione di diffondere la cultura della sostenibilità nello sviluppo del territorio e di contribuire
attivamente al miglioramento della qualità della vita urbana attraverso progetti di valorizzazione degli
spazi pubblici e delle aree verdi. Da oltre dieci anni, la Fondazione Riccardo Catella realizza progetti
civico-culturali per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza del verde urbano, valorizzare
le aree pubbliche della città e promuovere l’inclusione sociale di tutti i suoi abitanti. Alla guida della
Fondazione Riccardo Catella c’è un Consiglio di Amministrazione, coadiuvato da un Comitato Scientifico
con competenze specialistiche.
I principali progetti realizzati dalla Fondazione Riccardo Catella negli ultimi anni sono i seguenti: